Cristo Obediens
Sec. VIII
Scultura in terracotta con policromia naturalistica, a freddo.
Iscrizione: JESUS CHRISTUS FACTUS EST PRO NOBIS OBEDIENS USQUE AD MORTEM. MORTEM AUTEM CRUCIS.
L’iscrizione fa riferimento ad un testo di San Paolo: Obbediente fino alla morte e alla morte di croce
(Lettera ai Filippesi: 2,8).
San Michele Arcangelo
Statuetta, volto e parti visibili del corpo in terracotta con policromia naturalistica a freddo, parti interne in filo metallico e imbottitura. Vesti in seta con passamaneria in argento.
Autore: Giacomo Colombo (?) (Este, 1663 – Napoli, 1731), inizi sec. XVIII.
Notizie: L’iconografia e i caratteri formali presentano elementi tipici dello scultore Giacomo Colombo, che nacque ad Este (Padova) nel 1663, ma fu a Napoli che ebbe la sua formazione artistica. Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti le sue opere. Notevole fu la sua opera nel presepe napoletano. Colombo lavorò in tutte le province del viceregno: da Lecce a Lucera, da Sulmona a Salerno. Nel caso della nostra statuetta troviamo analogie interessanti con il San Michele Arcangelo di Marcianise.
E' possibile scaricare le schede in formato PDF
MINIMA DEVOTIO - Centro di documentazione e raccolta sulla devozione